La
canapa è una grandissima
risorsa per l’uomo, perché è una pianta che ha bisogno di poche attenzioni e cure per crescere al meglio, ma ha una resa molto importante. Dalla canapa si ricavano infatti
tessuti, alimenti, olio ed è possibile sfruttare le
infiorescenze per le loro
virtù terapeutiche. Questa pianta è una grandissima
alleata per il mantenimento del nostro
benessere psicofisico. Ma come beneficiare di tutte le sue proprietà?
Innanzitutto, per capire come agisce la canapa, bisogna sapere che all’interno del nostro corpo è presente il
sistema endocannabinoide. Si tratta di un sistema biologico che opera in sinergia con il sistema immunitario e il sistema nervoso. Il suo compito è quello di mantenere l’organismo in una
situazione di equilibrio e lo fa liberando
endocannabinoidi, che intervengono nella regolazione di diversi processi biologici.
Quando viviamo delle
situazioni di stress, sia a livello fisico sia a livello psicologico, il sistema endocannabinoide ne risente,
la quantità di endocannabinoidi rilasciati si abbassa e aumentano le possibilità che si sviluppi uno
stato infiammatorio.
In questo caso, assumere
prodotti a base di canapa legale come olio,
cristalli di CBD, wax o svapare infiorescenze può essere utile per
recuperare l’equilibrio e raggiungere una condizione di benessere. Il nostro corpo trarrà un enorme beneficio dai fitocomposti della canapa.
Ma questa
pianta terapeutica da sola non basta a “salvarci” da una condizione di stress acuto e infiammazione. Può essere un valido aiuto se, in parallelo, ci si impegna a modificare (o quantomeno a ridurre) tutte quelle
abitudini dannose per la nostra salute. Cerchiamo di capire quali sono.
Alimentazione scorretta
Nutrirsi principalmente con
alimenti di origine vegetale, cereali integrali e limitare gli zuccheri è fondamentale per mantenersi in salute ed evitare di ammalarsi. Spesso, presi dalla frenesia quotidiana,
l’importanza dell’alimentazione passa in secondo piano. Se desideri non solo restare in forma ma anche garantire al tuo organismo il
corretto apporto di nutrienti e vitamine, ritagliati del tempo per cucinare e studiare dei pasti gustosi ma bilanciati. In cucina, la canapa può aiutarti a rendere
più ricchi i tuoi piatti e ad apportare micronutrienti importanti. L’olio e i semi di canapa sono ricchi di acidi grassi essenziali e possono dare gusto a insalate, minestre o torte salate.
Sedentarietà
La
mancanza di attività fisica è un altro fattore di rischio per tantissime patologie cardiovascolari e metaboliche, come il diabete. Anche chi conduce per lavoro una vita prettamente sedentaria dovrebbe riuscire a trovare almeno
30 minuti al giorno per fare una passeggiata, correre, fare ginnastica o yoga.
Allontanarsi dalla scrivania e dal divano è importante perché ci permette anche di
staccare dai device elettronici: dedicarsi a hobby che impegnano corpo e mente ci aiuta a rigenerarci e ci fa dimenticare le notifiche, almeno per un po’. L’attività fisica rilascia endorfine ed è quindi consigliata per coloro che soffrono di
disturbi dell’umore o del sonno.
Fumo e alcol
Che
fumo e alcol siano sostanze dannose per la nostra salute lo sappiamo bene, ma nonostante ciò sembrano sempre esserci delle occasioni in cui si finisce per abusarne. Che sia una cena con amici o un festeggiamento, la bottiglia non manca mai. Per avere rispetto del nostro organismo, dobbiamo cercare di
evitare il più possibile il consumo di alcol e limitarlo realmente a un brindisi durante un evento speciale.
Per quanto riguarda il
fumo, invece, la combustione della sigaretta produce dei metaboliti oncogenici: bisogna quindi cercare di eliminare questo vizio. Erroneamente, si pensa il fumo sia una modalità corretta di assunzione delle infiorescenze. In realtà non è così, perché a quelle temperature moltissimi fitocomposti si bruciano e
non è possibile godere dei loro benefici, oltre che danneggiare l’organismo con la sigaretta in sé. Il miglior modo per assumere le
infiorescenze è
svaparle con un vaporizzatore, dove la temperatura aumenta gradualmente ed è possibile estrarre così ogni composto.
Olio, cristalli, wax, infiorescenze… sono tantissimi le forme in cui troviamo in commercio la canapa legale (ovvero con un contenuto di THC < 0,6%). Beneficiare delle
proprietà dei cannabinoidi è quindi molto semplice, ma ricordati che è possibile sperimentare un pieno miglioramento delle proprie condizioni di salute psicofisica soltanto se all’utilizzo della canapa
si affianca un corretto stile di vita.